La Maremma Toscana

Eccovi nella Maremma Toscana, un microcosmo perfetto che si estende tra le province di Livorno e Grosseto.

Caratteristica unica della Maremma è la varietà del suo territorio: mare cristallino, lunghe spiagge o scogli impervi, monti ricoperti da fitti boschi, zone lacustri e pianeggianti, verdi colline coltivate e zone termali naturali. Un luogo senza tempo, che affonda le sue radici nelle civiltà antiche. Qui gli Etruschi e successivamente i Romani hanno prosperato per secoli lasciando importanti testimonianze, come dimostrano le città etrusche di Tarquinia e Vulci, e i tanti ritrovamenti in tutto il territorio. Poi arrivarono gli Aldobrandeschi che governarono nei secoli bui del Medioevo lasciando alte torri, castelli e borghi fortificati come Santa Fiora e Sovana. Anche i Medici prima, e i Lorena dopo, vissero in queste terre, come ci ricordano le possenti mura medicee di Grosseto. Furono infatti i Medici ad iniziare la bonifica della Maremma, terminata dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Montemerano

Il piccolo borgo di Montemerano è stato inserito nel 2014 tra “I Borghi più belli d’Italia”. Il paese possiede un importante castello medievale eretto a controllo delle strade che conducevano verso la Maremma interna. È un piccolo gioiello di architettura rinascimentale ricco di storia e di tradizioni, che fu a lungo conteso tra le importanti potenze del centro Italia quali i senesi, i fiorentini, gli orvietani e naturalmente gli Orsini di Pitigliano.
I suoi luoghi mostrano l’importanza storica di un tempo: Piazza del Castello con le sue suggestive case; la Maremma toscana; le porte difensive di epoca senese; la famosa Chiesa di San Giorgio ed i suoi rarissimi affreschi e le altre opere d’arte dei più grandi maestri di scuola senese del ‘300 e del ‘500 quali Sano di Pietro, il Vecchietta ed Andrea di Niccolò.

Da visitare nei dintorni:

Saturnia, Pitigliano, Scansano, Semproniano, Sorano, Sovana, Capalbio e Magliano.
Monte Amiata, Monte Argentario, Isola del Giglio, Valle del Fiora e Lago di Bolsena.

Le cura delle acque di Saturnia

Le acque termali di Saturnia sono una tappa a cui non si può rinunciare quando si è in vacanza in Toscana e soprattutto in Maremma. Queste acque sono ricche di depositi minerali, soprattutto sulfurei, e sgorgano ad una temperatura di 37.5 °C, sono famose soprattutto per le loro proprietà terapeutiche e rilassanti. Si può usufruire gratuitamente delle sorgenti naturali note come “Cascate del Mulino” che distano soli 8 km dal Daino Bianco Country Hotel.

Manciano

Il centro di Manciano sorge su una collina che domina da un lato la piana e la valle dell’Albegna e dall’altro lato l’area del Tufo.
Manciano ha un fascino nascosto. È necessario addentrarsi nelle sue strette vie per scoprire tutta la severa bellezza del centro storico. Il nucleo antico infatti si sviluppa intorno alla collina, delimitato quasi interamente dalle mura duecentesche. Di queste si conservano ampi tratti, le torri e una porta. Altre torri di guardia sono state successivamente trasformate in abitazioni, con un suggestivo effetto di sovrapposizione fra epoche diverse.